PROFILO DEL PROGETTO
Sistema Informativo delle procedure di VIA, VAS e VI
Il progetto per la realizzazione del Sistema Informativo per la Gestione dei progetti soggetti a procedura di V.I.A., V.A.S. e Valutazione di Incidenza (SI-VVI) si colloca nellambito degli accordi di programma del 9 agosto 2002 tra il Presidente della Regione, il DTA, lARTA e lARPAS che definiscono le modalità dattuazione della Azioni contenute nelle misure 1.01 e 1.03 del POR Sicilia 2000-2006. In particolar modo la Sottomisura 1.0.1 azione a.2 Struttura operativa dellautorità ambientale prevede il completamento della progettazione e dotazione delle strutture necessarie al funzionamento del nucleo (materiale informatico, adeguamento logistico locali e arredi) e in tale contesto si collocano le attività tecniche e di catalogazione dei documenti di VIA, VAS e Valutazione di Incidenza.
Il SIVVI nasce per creare un Sistema Informativo Integrato di gestione dei progetti,
piani, programmi e interventi sottoposti alle procedure di verifica di assoggettabilità
previste dalle normative di riferimento per Valutazioni dimpatto ambientale, Valutazioni
Ambientali Strategiche (entrambi con riferimento al Dlgs 152/2006 coordinato con
il correttivo D.Lgs. n. 4/2008) e Valutazioni dIncidenza. Il sistema offre le seguenti
possibilità:
- Archiviare e gestire le documentazioni relative a Progetti, Piani e Interventi sottoposti alle procedure di verifica di assoggettabilità detenuti dal Servizio II VIA-VAS;
- Attivare tutte le funzionalità di ricerca, visione e read-line tipiche di software PDM (Production Data Manager) sulla banca dati documentale;
- Definire la componente cartografica del progetto ed il corredo di informazioni tecnico amministrative che lo identifica (tale set di informazioni verrà di seguito riferito con il termine set di metadati progettuali);
- Definire e monitorare lo stato di avanzamento fisico di ogni Progetto, Piano e Intervento sottoposto a procedura di verifica di assoggettabilità ed i flussi dati da e verso il Servizio 2 ad altre PA coinvolte a vario titolo nella valutazione, ovvero a tecnici esterni cui è affidato lincarico di redigere i piani/progetti/interventi.
Dal un punto di vista delle funzionalità fisiche del sistema, quanto su detto si
traduce nella realizzazione di un sistema informativo attraverso il quale:
- definire una Banca Dati documentale specifica (denominata in seguito DBVVI) i cui record saranno formati: dai principali elementi che costituiscono i progetti/piani/interventi afferenti alle procedure di verifica di assoggettabilità, dai dati caratteristici del progetto/piano/intervento e dagli elaborati previsti dalle normative di riferimento. La banca dati avrà la possibilità di rimandare lutente alla componente documentale inserita;
- popolare la DBVVI con i progetti e gli elaborati già esitati, in esame o soltanto registrati in ingresso che vanno incontro alle procedure di verifica di assoggettabilità previste per VIA, VAS e Valutazione di Incidenza;
- connettere la DBVVI alla DBTIe prevista dal Progetto SITIR e, quindi, a tutte le variabili territoriali che questultima contiene;
- fornire applicativi web e/o web-GIS per la gestione dei dati alfanumerici e geometrici in modalità intranet o extranet che offrano, in funzione del livello di accesso alla piattaforma, funzionalità di visualizzazione, transazione, ricerca, inserimento e modifica dei dati territoriali e/o amministrativi/documentali;
- adempiere agli obblighi previsti dalle normative di riferimento per VIA, VAS e VI per quel che riguarda la pubblicazione via web degli elaborati progettuali e dei provvedimenti di assoggettabilità/esclusione;
- fornire via WebGis la localizzazione geografica del progetto inserita allinterno di un contesto cartografico caratterizzato dagli strati informativi (vettoriali e raster) disponibili attraverso lintegrazione alla DBTI del progetto SITIR.